Perché si Regalano le Mimose l'8 Marzo
In occasione dell'8 marzo è tradizione donare la mimosa. Ma qual è la motivazione per cui è stato scelto questo arbusto per celebrare la Giornata Internazionale della Donna,? Questo gesto ha radici storiche e simboliche. Scopriamolo insieme in questo articolo.
La Mimosa come Simbolo della Festa della Donna
La mimosa venne scelta come simbolo della Festa della Donna nel 1946. In Italia Teresa Mattei, Rita Montagnana e Teresa Noce, esponenti dell'Unione Donne Italiane, cercavano un simbolo per rappresentare la forza, la delicatezza e la sensibilità femminile per questa giornata.
Vi era anche un altro motivo per cui la scelta ricadde su questa pianta, ossia volevano sostituire i garofani rossi, i quali erano stati simbolo della resistenza partigiana e, quindi, fortemente politicizzati.
La Mimosa e le sue Caratteristiche
La mimosa è una pianta appartenente al genere Acacia, originaria dell'Australia. La sua rigogliosa fioritura di colore giallo brillante si verifica all'inizio di marzo, in Italia e in molte altre parti del mondo, coincidendo perfettamente con l'8 marzo. Questa sua peculiarità fu tra i motivi basilari per cui fu scelta come simbolo per questa ricorrenza. La sua fioritura precoce denota la sua disponibilità immediata per questa occasione.
L’accessibilità e il costo erano altre due importanti fattori, che vennero prese in considerazione nella scelta di questo arbusto. La mimosa, in quel periodo, era economica e si reperiva con facilità. Ciò consentiva a tutti di partecipare al gesto simbolico di solidarietà e ricordo.
La Acacia dealbata, il nome scientifico di una delle specie più comuni di mimosa utilizzate per questa occasione, è stata scelta per il suo simbolismo. La sua abbondante e luminosa fioritura simboleggia, infatti, la forza, la delicatezza e la vivacità: qualità che si vogliono celebrare nella donna in questa giornata speciale. La mimosa, infatti, con i suoi fiori gialli, vivaci e delicati, rappresenta al tempo stesso la forza e la sensibilità femminile, esprimendo al contempo gioia e speranza. La facilità con cui questa pianta si è adattata, e diffusa, nel clima mediterraneo ha reso i suoi rametti gialli un simbolo accessibile per onorare le donne l'8 marzo.
Curiosità sulla Mimosa
Nel linguaggio dei fiori la mimosa simboleggia la forza, la femminilità, la libertà, l’autonomia e la sensibilità. Caratteristiche che l’hanno resa un simbolo perfetto per celebrare le donne nella loro interezza e complessità.
Se vuoi regalare la mimosa a figure femminili significative della tua vita (amiche, sorelle o qualsiasi altra donna a cui vuoi mostrare stima e affetto), questo è il significato simbolico di questo arbusto.
La mimosa, quindi, è una pianta celebrativa, che unisce simbolismo e praticità in un unico, potente gesto di riconoscimento del valore e della lotta delle donne per i loro diritti e la loro emancipazione.

Cosa rappresenta regalare la mimosa l’8 marzo
Regalare mimose per la Festa della Donna significa, quindi, donare rametti fioriti di queste piante di Acacia, che con i loro fiori giallo paglierino, rappresentano un gesto simbolico per riconoscere e celebrare le conquiste, sociali, economiche e politiche, delle donne e della loro lotta per l'uguaglianza.
La mimosa è diventata, nel corso del tempo, un simbolo internazionale di solidarietà verso le donne, mantenendo vivo il ricordo delle battaglie per i diritti e l'uguaglianza di genere.
Quando regali una mimosa, quindi, ricordi le lotte e i sacrifici compiuti nel corso della storia dalle donne, per le donne, per ottenere pari diritti e opportunità. Quest’anno prova a dare questo significato al gesto che farai nei confronti delle donne della tua vita.
Ricominciamo a dare valore ai gesti che vengono compiuti in queste ricorrenze, che non sono solo occasioni commerciali. In ogni celebrazione c’è una motivazione per la loro costituzione e la storia della loro creazione è perduta, a causa della superficialità verso cui il mondo sta andando. Recuperiamo le nostre tradizioni, fanno parte di noi, fanno parte della nostra memoria collettiva e, per questo motivo, vanno difese e onorate.
Crea il tuo sito web con Webador