Istituzione della festività di San Valentino

La festività di San Valentino fu istituita da Papa Gelasio I nel 496 d.C., in sostituzione della precedente festa pagana delle Lupercalia, che cadeva il 15 febbraio. La festa di San Valentino, presumibilmente, ebbe anche lo scopo di cristianizzare il rito per la fertilità.

Febbraio, per gli antichi romani, rappresentava il periodo di preparazione alla stagione della rinascita. Già dal IV° a.C., a metà del mese, iniziavano le celebrazioni dei Lupercali, mirate a tenere i lupi lontani dai campi coltivati. I sacerdoti di questo ordine entravano nella grotta in cui, secondo la leggenda, la lupa aveva allattato Romolo e Remo, compiendo sacrifici propiziatori. Lungo le strade della città, allo stesso tempo, veniva versato il sangue di alcuni animali. I nomi di uomini e donne devoti a questo Dio venivano inseriti in un'urna, mescolati e poi estratti da un bambino; le coppie così formate avrebbero vissuto in intimità per un intero anno, concludendo così il rito della fertilità.

Questi riti, celebrati il 15 febbraio, comportavano festeggiamenti sfrenati, apertamente in contrasto con la visione cristiana dell'amore. Le matrone romane si offrivano spontaneamente e per strada alle frustate di un gruppo di giovani devoti al selvatico Fauno Luperco, completamente nudi o al massimo con un gonnellino di pelle stretto intorno ai fianchi. Per porre fine a questa pratica licenziosa, si decise di designare un santo degli innamorati, e il pontefice stabilì che dovesse essere seguito il culto di San Valentino. Per "battezzare" la festa dell'amore, papa Gelasio I decise di spostarla al giorno precedente, coincidente con la data del martirio di San Valentino.

San Valentino e la letteratura

Il giorno della morte del Santo divenne, quindi, il giorno in cui in tutto il mondo si celebra San Valentino, celebrazione conosciuta anche come festa degli innamorati.

Questa festa, attualmente, è considerata un'occasione per scambiarsi messaggi d'amore e regali tra gli innamorati. Le testimonianze legate alla festa di San Valentino, associata all'amore, sono numerose. Una delle teorie più conosciute attribuisce l'interpretazione di San Valentino come festa degli innamorati al circolo di Geoffrey Chaucer.

Nel poema Parlamento degli Uccelli, Chaucer collega la ricorrenza al fidanzamento di Riccardo II° d'Inghilterra con Anna di Boemia. Alcune interpretazioni, tra cui quella di studiosi come Henry Kelly, hanno messo in dubbio questa connessione. Si ipotizza che il fidanzamento di Riccardo II° fosse avvenuto il 3 maggio, giorno dedicato a un altro santo omonimo del martire, San Valentino di Genova. Nonostante l'incertezza sull'evoluzione della festività, alcuni riferimenti storici indicano che la giornata di San Valentino potrebbe essere stata dedicata agli innamorati già nei primi secoli del II° millennio. Un esempio è la fondazione, a Parigi nel 1400, dell'Alto Tribunale dell'Amore. Quest'istituzione, ispirata ai principi dell'amor cortese, aveva il compito di risolvere controversie legate a contratti d'amore, tradimenti e violenza contro le donne. La selezione dei giudici avveniva secondo un determinato criterio, ovvero la loro familiarità con la poesia d’amore.

La più antica Valentina di cui abbiamo traccia risale al XV° secolo, scritta da Carlo d'Orléans durante il suo internamento nella Torre di Londra dopo la battaglia di Agincourt nel 1415. Nell'Amleto" di Shakespeare (1601), inoltre, durante la scena della pazzia di Ofelia (atto IV°, scena V°), la fanciulla canta vaneggiando Domani è San Valentino e, appena sul far del giorno, io, fanciulla, busserò alla tua finestra, voglio essere la tua Valentina.

Motti e proverbi per San Valentino

A metà di febbraio, si osservano i primi segni di risveglio della natura. Nel Medioevo, specialmente in Francia e Inghilterra, si credeva che in questa data iniziasse l'accoppiamento degli uccelli, rendendola un momento adatto per essere considerata la festa degli innamorati. Considerando la sua collocazione nel calendario, la ricorrenza ha ispirato vari motti e proverbi, come Per San Valentino fiorisce lo spino, Per San Valentino la primavera sta vicino A San Valentino ogni Valentino sceglie la sua Valentina (detto alquanto antico).

Soprattutto nei paesi di cultura anglosassone, e successivamente in altri luoghi per imitazione, lo scambio di Valentine è diventato il tratto più caratteristico della festa di San Valentino. Si tratta di bigliettini d'amore spesso sagomati a forma di cuore o seguendo altri temi legati alla rappresentazione popolare dell'amore romantico (come la colomba o l'immagine di Cupido con arco e frecce). A partire dal XIX° secolo, questa tradizione ha alimentato la produzione su vasta scala e la commercializzazione di biglietti d'auguri dedicati a questa ricorrenza.

La Greeting Card Association ha stimato che ogni anno vengano spediti circa un miliardo di biglietti d'auguri il 14 febbraio, posizionando questa ricorrenza al secondo posto, dopo il Natale, per il numero di biglietti acquistati e spediti.

Già nella metà del XIX° secolo negli Stati Uniti, imprenditori come Esther Howland (1828-1904) iniziarono a produrre su scala industriale biglietti di San Valentino. Esther si ispirò a una tradizione originaria del Regno Unito. La produzione in serie di biglietti d'auguri contribuì a promuovere la commercializzazione della festività e la sua diffusione nella cultura popolare. Questo processo si intensificò nella seconda metà del XX° secolo, soprattutto a partire dagli Stati Uniti. La tradizione dei biglietti d'amore divenne progressivamente secondaria rispetto allo scambio di regali come scatole di cioccolatini, mazzi di fiori o gioielli.

San Valentino e la festa degli innamorati oggi

La festa degli innamorati, con il passare del tempo, ha acquisito una dimensione romantica e commerciale. In questa giornata, si organizzano numerose iniziative in vari luoghi, offrendo molteplici opportunità per trascorrere momenti piacevoli in compagnia della persona amata.

Molti ristoranti e pizzerie, ad esempio, propongono menu speciali, ideali per godersi una serata romantica e conviviale. Numerosi hotel e strutture ricettive offrono anche promozioni per pernottamenti, pensate appositamente per le coppie. Nei centri benessere e nelle spa, invece, è possibile optare per pacchetti creati per regalarsi piacevoli momenti di relax.

Diverse località, in aggiunta, promuovono iniziative a tema, offrendo concerti e spettacoli di vario genere, contribuendo così ad arricchire le opzioni disponibili per celebrare questa speciale occasione.

Crea il tuo sito web con Webador